>>>
FREE.Q
13-14-15 Settembre 2013
Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce, Genova.
Landscape∞Remix
LIVE SET_ Marco Lampis
Landscape∞Remix (2013) è un progetto in progress di Giulia
Casula che riflette sul suono, sulla natura del paesaggio e del suo divenire in
una continua e ciclica trasformazione. È anche una riflessione su quello che è
considerato scarto, sul dare forma a un resto che è intraducibile e
inconsistente. Landscape∞Remix
è frutto di un percorso di osservazione e di ascolto del paesaggio che ha avuto
luogo al Museo MAN di Nuoro coinvolgendo artisti e musicisti, attraverso una
personale interpretazione e sonorizzazione di alcune opere della collezione
permanente del museo e che ha dato vita a un archivio sonoro, Notations Archive,
e a una performance collettiva di
sonorizzazione live delle sale del Museo. Notations Archive è un
archivio aperto di estratti di lavori sonori, in dialogo con un'idea di
paesaggio, di collezione e di remix. Gli artisti invitati a dare un contributo
hanno condiviso i loro materiali che sono stati rielaborati dal vivo in diverse
tappe successive del progetto (2012 Rainbow
Island, La Pelanda, Macro, Roma) e trasmessi via radio (2013 bip bop, Radio Città Fujiko 103.1 Mhz in FM, Bologna). I remix registrati sono
documenti sonori, inediti, che riflettono la specificità di un nuovo paesaggio,
evidenziando direzioni di senso e nuove possibilità di ascolto. In occasione di
FREE.Q Marco Lampis, artista che ha contribuito a Notations Archive, presenterà Come cadenti petali di piombo,
registrazione di un semplice ed improvviso temporale estivo trasformato in gamelan.
La traccia sonora verrà proposta in forma completa, affiancata da un live set. “Il gamelan è un’orchestra di strumenti musicali di
origine indonesiana…. i cui strumenti sono costruiti ed intonati per suonare
insieme… La parola gamelan deriva probabilmente dalla parola giavanese gamel,
che significa percuotere con un mazzuolo” (fonte: Wikipedia).
Una parte della ricerca sonora di Lampis riflette
sugli elementi e gli eventi naturali e su quali di questi possano esser
comparati al ruolo classico di esecutori musicali. L’imprevedibilità della
velocità di caduta e della stessa caduta delle gocce può divenire atto
percussivo nel momento in cui un oggetto con determinate caratteristiche sonore
può esser percosso.
Le intuizioni di John Cage sulla casualità, l’indeterminazione
in via compositiva e sull’accoglienza dei rumori in musica, sono le coordinate
per comprendere questo piccolo esperimento.
www.landscaperemix.blogspot.it
Landscape∞Remix (2013) is a work in progress that reflects on sound
and the nature of landscape and its existence in a continual and cyclical
process of transformation. It is also a reflection on what is considered waste,
on giving shape to inconsistent, untranslatable waste. Landscape∞Remix is the result of observing and listening to the
landscape that took place in the MAN Museum (Nuoro) and involved artists and
musicians in a personal interpretation and sonorisation of works from the
museum's permanent collection, creating a sound archive, Notations Archive,
and a live collective performance inside the Museum. Notations Archive is
an open archive of excerpts of sound works, in dialogue with the ideas of
landscape, collection and remix. The artists invited to contribute have shared
their materials that have been reworked live, in several successive stages of
the project (2012 Rainbow Island, The
Pelanda, Macro, Rome) and transmitted by radio (2013 bip bop, Radio Città Fujiko 103.1 Mhz FM, Bologna). The remixes are
recorded sound documents, unpublished, reflecting the specificity of a new
landscape, highlighting directions of meaning and new ways of listening. During
FREE.Q, Marco Lampis, an artist who has contributed to Notations Archive, will present "How drooping petals of
lead", registration of a summer storm, simple and sudden, that turned with
his intervention in "gamelan". The soundtrack will be presented
entirely, accompanied by a live show.
"The
gamelan is an orchestra of musical instruments from Indonesia .... whose
instruments are built and tuned to stay together ... The word gamelan probably comes from the Javanese
word gamel, which means beaten with a mallet." Wikipedia
source.
Part
of the sound research by Lampis, focuses on elements and natural events and
which of these can be compared to musical performers in the classic role. The
unpredictability of the falling speed and the same fall of the drops may become
percussive act. This happens when an object with certain sound characteristics
is hit. To understand this experiment, necessary to refer, as coordinates, to
the insights of John Cage on chance and indeterminacy in music and composing
and the perception of noise.
www.landscaperemix.blogspot.it
Marco Lampis, nato a Cagliari nel 1976, è artista visivo. La sua
ricerca parte dall'analisi della percezione sonora e delle relazioni spaziali
che nascono dai meccanismi di produzione sonora e di ascolto. Ne derivano
soluzioni mediali ibride, non legate esclusivamente alle esperienze uditive,
capaci di produrre installazioni sonore che apparentemente non conservano
tracce del suono.
Marco Lampis, born in Cagliari in 1976, is a visual artist. His
research starts from the analysis of sound perception and spatial relationships
that come from mechanisms of sound production and listening.The results are
hybrid solutions, not exclusively tied to auditory experiences, capable of
producing sound installations that apparently do not keep traces of sound.
http://www.knivesovereyes.org/
___________________________________________
>>>
5 luglio | 30 settembre 2013
LANDSCAPE SS
è un installazione site specific e un dispositivo che invita a improvvisare azioni sonore seguendo una serie di semplici istruzioni scritte e una partitura di segni ideata che indica durata e andamento dei gesti che saranno eseguiti. LANDSCAPE SS è parte di un progetto in progress più ampio LANDSCAPE∞REMIX che riflette sul suono, sulla natura del paesaggio e del suo divenire in una continua e ciclica trasformazione.
È anche una riflessione su quello che è considerato scarto, sul dare forma a un resto che è intraducibile e inconsistente.
È anche una riflessione su quello che è considerato scarto, sul dare forma a un resto che è intraducibile e inconsistente.
L'immagine fotografica e le partiture sono frutto di un percorso di osservazione e di ascolto del paesaggio iniziato nel 2012 NOTATIONS ARCHIVE, che ha coinvolto artisti e musicisti nel dare vita ad un archivio aperto di estratti di lavori sonori già esistenti, in dialogo con un'idea di paesaggio, di collezione e di remix. La partitura dal titolo 6 è stata ideata dal musicista e compositore contemporaneo Carmelo Nesci.
LANDSCAPE SS, installation view, Masedu, Sassari
Installazione fotografica site specific + improvvisazione e performance del pubblico.
Stampa fotografica su blue back 150 x 220 cm.Partitura e disegni 21x 29 cm.
Struttura di legno e fascette site specific 3,50 cm H x 6,50 cm L x 4m L.
___________________________________________
>>>
13 November 2012
LANDSCAPE∞REMIX è un progetto in progress che riflette sul suono, sulla natura del paesaggio e del suo divenire in una continua e ciclica trasformazione. È anche una riflessione su quello che è considerato scarto, sul dare forma a un resto che è intraducibile e inconsistente. Il documento sonoro è frutto di un percorso di osservazione e di ascolto del paesaggio che ha avuto luogo al Museo MAN di Nuoro coinvolgendo artisti e musicisti, attraverso una personale interpretazione e sonorizzazione di alcune opere della collezione permanente del museo e che ha dato vita a un archivio sonoro: NOTATIONS ARCHIVE. L’installazione nelle cisterne comunicanti della Pelanda parte da questo documento sonoro e riflette sulla specificità di un nuovo paesaggio: risultanti per accumulo e sottrazione, gli elementi sono disposti in modo da intersecare i volumi delle due cisterne evidenziando direzioni di senso e nuove possibilità di ascolto.
NOTATIONS ARCHIVE è un archivio aperto di estratti di lavori sonori già esistenti, che dialogano con un'idea di paesaggio, di collezione e di remix. Gli artisti invitati a dare un contributo, hanno condiviso i loro materiali che sono diventati soggetto di studio e rielaborati dal vivo dai RAINBOW ISLAND.
Il lavoro di libera interpretazione è presentato in una performance sonora, martedi 13 novembre a partire dalle 18.00, alle cisterne della Pelanda. Il remix finale è registrato e inserito come audio tour dello spazio.
NOTATIONS ARCHIVE è un omaggio a John Cage (1912-1992) e si ispira direttamente a NOTATIONS, un libro curato ed elaborato insieme a Alison Knowles. Il libro presenta il lavoro di 269 compositori, ogni partitura ha lo stesso spazio e l'editore non ha più autorità del lettore nell'assegnare valore al lavoro.
Si ringraziano per la preziosa collaborazione il sound designer Michele Braga, gli artisti, Michela Balloi, Davide Bertocchi, Suite-Case (Guia Del Favero e Francesco Cardarelli), Rita Correddu, Francesco Fonassi, Marco Lampis, Carmelo Nesci, Andrea Romano e Marcello Martin, Carolina Saquel, Zafos Xagoraris, per i contributi sonori.
RAINBOW ISLAND è una band di base a Roma (http://flyingkidsrecords.bandcamp.com)

LANDSCAPE∞REMIX, installation view La Pelanda, Roma
>>>
13 | 30 November 2012 LA PELANDA_Roma
LONTANO DA DOVE - uno sguardo sulla scena artistica sarda contemporanea /
FAR FROM WHERE - a look at the contemporary art scene in Sardinia
Curated by Maria Rosa Sossai.
Artists
Antonella Anedda, Az.Namusn.Art, Giulia Casula, Cristian Chironi, Marco Lampis, Pietro Mele, Stefano Serusi, Rachele Sotgiu, Carlo Spiga
___________________________________________
>>>
6 Ottobre 2012 Museo MAN_Nuoro
Ottava Giornata del contemporaneo_AMACI
Performance collettiva aperta al pubblico
Il progetto, a cura di Giulia Casula, ha vinto la 2a edizione del concorso per giovani artisti e istituzioni culturali "Arte, Patrimonio e Diritti Umani", indetto da Connecting Cultures e Fondazione Ismu – Settore Educazione – Patrimonio e Intercultura, con il sostegno della Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee (PaBAAC) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e col patrocinio dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB).
LANDSCAPE REMIX è una performance sonora, ultimo appuntamento di un workshop in
quattro tappe che ha invitato un gruppo eterogeneo di 15 persone, a rileggere e
interpretare alcune opere della collezione permanente del MAN in relazione al
paesaggio reale. Ogni partecipante ha ricercato una corrispondenza sonora
con le opere selezionate, adottando i parametri temporali della composizione
musicale - durata, frequenza, successione e sovrapposizione - e ha elaborato una personale partitura grafica fatta di segni, per poi dedicarsi all’esplorazione del paesaggio visivo-sonoro reale e, adottando lo stesso
metodo, creare una partitura grafica e temporale
dell’esperienza. Tutti i lavori sono stati infine analizzati e
sintetizzati, insieme ai contributi di artisti, musicisti e non, raccolti nell'archivio NOTATIONS, in una composizione sonora collettiva, che verrà eseguita con
strumenti vari e materiali di recupero. La performance, finalizzata alla
sonorizzazione del territorio e di alcuni spazi del Museo, avrà luogo al Museo
MAN a partire dalle 17 e 30. Il remix finale sarà registrato e sarà inserito nella collezione del museo come audio tour. L’evento sarà trasmesso in diretta via radio e in streaming via web da RNC Radio Nuoro Centrale www.rnc.it .
Si ringraziano per la preziosa collaborazione il sound designer Michele Braga, gli artisti, Michela Balloi, Davide Bertocchi, Suite-Case (Guia Del Favero e Francesco Cardarelli), Rita Correddu, Francesco Fonassi, Marco Lampis, Carmelo Nesci, Andrea Romano e Marcello Martin, Carolina Saquel, Zafos Xagoraris, per i contributi sonori. Hanno partecipato al workshop i bambini delle scuole elementari e medie con l’associazione Dietromammanonsiamo e i ragazzi del Centro Territoriale di Nuoro: Lucia Cirella, Roberta Cocchiarella, Virginia Deledda, Massimiliano Dui, Pawade Fall, Papa Fall, Luce Murgia, Maddalena Pintus, Paolo Piredda, Ludovico Ruggiu, Alberto Satta, Anna Serra, Daniele Tangianu, Checouna Thiam, Mamediarra Thiam, Alassanie Thiam.
Si ringraziano per la preziosa collaborazione il sound designer Michele Braga, gli artisti, Michela Balloi, Davide Bertocchi, Suite-Case (Guia Del Favero e Francesco Cardarelli), Rita Correddu, Francesco Fonassi, Marco Lampis, Carmelo Nesci, Andrea Romano e Marcello Martin, Carolina Saquel, Zafos Xagoraris, per i contributi sonori. Hanno partecipato al workshop i bambini delle scuole elementari e medie con l’associazione Dietromammanonsiamo e i ragazzi del Centro Territoriale di Nuoro: Lucia Cirella, Roberta Cocchiarella, Virginia Deledda, Massimiliano Dui, Pawade Fall, Papa Fall, Luce Murgia, Maddalena Pintus, Paolo Piredda, Ludovico Ruggiu, Alberto Satta, Anna Serra, Daniele Tangianu, Checouna Thiam, Mamediarra Thiam, Alassanie Thiam.